Architekt Stefan Gamper, Weingut Oberfurner
Tenuta Oberfurner

Tradizione e architettura del vino

Nel cuore dei vigneti, con vista aperta sul massiccio dello Sciliar e sul monastero di Sabiona, la parte agricola del maso Oberfurner a Villandro è stata trasformata con sensibilità e rispetto per il contesto, il paesaggio e la destinazione d’uso. Dal tradizionale maso della Valle Isarco, con casa padronale, fienile e stalla, è nata una cantina moderna, in cui funzionalità, atmosfera e architettura si fondono in maniera armonica e raffinata.

Fulcro dell’intervento è la riconversione degli spazi un tempo adibiti a stalla, situati nel piano interrato, in ambienti destinati alla vinificazione: una bottaia per l’affinamento in legno, una cantina per vasche in acciaio e un locale per l’etichettatura e lo stoccaggio delle bottiglie. Tutti gli ambienti sono internamente collegati, a garanzia di un processo produttivo fluido ed efficiente. L’intero ciclo segue un principio gravitazionale: dall’arrivo dell’uva nella parte alta dell’edificio, attraverso la diraspatrice posta su un livello intermedio, fino alla pressa al piano terra e infine nei tini del piano inferiore – senza necessità di movimentazioni forzate, ma accompagnato dalla logica della semplicità e della gravità naturale.

Il nuovo locale di pressatura, ricavato dall’ex dille, è stato reinterpretato con ampie lamelle di legno e superfici vetrate retrostanti, che inondano l’ambiente di luce naturale e creano un’atmosfera di lavoro piacevole e luminosa. Sul lato sud-est, l’antica stanza del latte è stata ampliata tramite un volume essenziale rivestito in legno, oggi sede di laboratorio e ufficio. La cura nella scelta dei materiali – legno grezzo, murature intonacate, vetro e acciaio Corten – conferisce all’intero complesso un volto rinnovato, sobrio e senza tempo, in cui tradizione contadina e linguaggio architettonico contemporaneo dialogano con naturalezza.

Al piano terra del corpo agricolo trova spazio una piccola area vendita, con banco espositivo, vetrine e frigoriferi integrati – un luogo accogliente e aperto, dove gli ospiti possono degustare i vini del maso e vivere un’esperienza autentica. La storica stube del maso completa l’offerta, diventando anch’essa sala degustazione e offrendo un contrappunto caldo e identitario alla sobria eleganza degli spazi produttivi.

Dati e fatti

Luogo: Villandro
Commitente: Michael Kainzwaldner
Consegna: 2024