Architekt Gamper Stefan, Capriz Feinkäserei in Vintl
Formaggi di alta quota Capriz

Il nuovo caseificio-museo Capriz è stato realizzato all’interno della zona turistica e commerciale Lodenwelt di Vandoies. Facilmente raggiungibile grazie al collegamento diretto con la strada statale della Val Pusteria, arricchisce come nuova attrazione l’offerta già esistente della Loden-Erlebniswelt, che comprende museo, produzione dimostrativa, negozio e il Lodenwirt con ristorante e hotel.

Già al primo sguardo, l’edificio colpisce per la sua architettura iconica: forme insolite, scelta materica e cromatica ne fanno una vera e propria landmark lungo l’asse viario, riconoscibile quotidianamente dai circa 18.000 automobilisti che vi transitano. Inserito in un lotto fino ad ora non edificato a est del complesso Lodenwelt, il nuovo volume riprende in scala e altezza le costruzioni turistiche e commerciali circostanti, integrandosi armoniosamente con l’ambiente.

La progettazione si fonda su innovazione, funzionalità, originalità, autenticità, verità materica e sostenibilità. Forma, materiali e colori evocano in maniera intuitiva la funzione di latteria dimostrativa, comunicando già a distanza i contenuti e incarnando l’idea architettonica di base. Il cuore del complesso è il grande cilindro rivestito in rame, richiamo evidente ai tradizionali calderoni di rame usati per la produzione del formaggio. Due volumi triangolari lo attraversano: quello superiore, aguzzo e fortemente aggettante, richiama l’immagine di una fetta di formaggio appena tagliata, rivestita da un guscio metallico color latte, traforato da aperture di diverse dimensioni; quello inferiore, sviluppato a piano terra, è invece rivestito da un rivestimento ligneo in cirmolo, vibrante e tridimensionale, che rimanda al paesaggio boschivo della Val Pusteria. Lo stesso legno di cirmolo, un tempo utilizzato anche nella lavorazione casearia per utensili e scaffalature di stagionatura, aggiunge un legame storico e materico.

Gli interni della Schaukäserei con museo puntano su atmosfere suggestive e trasparenze visive: spazi avvolgenti e, al contempo, aperture vetrate che permettono di seguire le fasi della produzione, la vendita e la degustazione. L’ingresso principale conduce al foyer racchiuso nel cilindro di rame: immagini e suoni di capre, insieme al profumo intenso del rivestimento in cirmolo, accompagnano i visitatori in un’esperienza sensoriale che introduce al tema e crea un momento di distacco dal ritmo quotidiano.

Da qui si accede all’ampio locale degustazione e vendita, con bistrot e uscita sulla terrazza. Le grandi vetrate panoramiche aprono la vista sullo spazio esterno, con l’antico mulino, il laghetto e le capre al pascolo. Una scenografica scala curva conduce al piano interrato, dove il percorso inizia dal museo per poi approdare al cuore della produzione. Attraverso una parete di vetro, il pubblico può seguire i processi e le fasi di maturazione del formaggio di capra della nuova linea premium Capriz, in totale sicurezza igienica grazie alla netta separazione tra visitatori e area produttiva.

I materiali impiegati – legno, pietra naturale, vetro, ferro nero e cemento – dialogano con la tradizione edilizia locale. L’arredo, dalle linee essenziali e funzionali, è arricchito da reinterpretazioni contemporanee di elementi della cultura rurale, come lo sgabello da mungitura o la panca da formaggio.

Dati e Fatti

Luogo: Vandoies
Commitente: Heiner Oberrauch
COnsegna: 2012