Tradizione ripensata: un maso contadino in trasformazione
Sui pendii soleggiati di Luson, lo storico Zalnerhof viene sottoposto a un attento intervento di riqualificazione. L’obiettivo del progetto è quello di conservare le qualità originarie del maso, adattandolo al contempo a nuove esigenze abitative e produttive: vengono realizzati quattro appartamenti per vacanze, un alloggio per lavoratori stagionali, un nuovo spaccio agricolo con magazzino, locali interrati per lo stoccaggio e un edificio agricolo con rimessa per macchinari.
L’architettura riprende la tipologia tradizionale del maso in muratura e legno, reinterpretandola in chiave contemporanea: ampie vetrate, legno di larice non trattato, intonaci strutturati e aperture studiate conferiscono alla casa padronale un nuovo volto luminoso e accogliente – senza mai rinunciare al carattere autentico di un'abitazione contadina.
Gli interni si distinguono per l’uso di materiali naturali – legno, pietra locale, tessuti tradizionali – e per ambienti chiari, funzionali e confortevoli. Gli appartamenti per ospiti sono compatti ma ben organizzati, e godono di terrazze coperte che rafforzano il legame con il paesaggio. Anche l’abitazione della famiglia contadina viene riorganizzata e valorizzata con maggiore luce naturale, viste selezionate e spazi esterni protetti e versatili.
Il volume a nord dell’edificio principale, non più adeguato, viene demolito e sostituito da una nuova costruzione parzialmente interrata, che ospita lo spaccio del maso e il relativo magazzino, creando allo stesso tempo uno spazio a corte protetto e armonico. Al piano interrato trovano posto locali di lavorazione per formaggi e carne, nonché nuovi depositi funzionali per l’attività agricola. Un nuovo edificio agricolo con rimessa, officina e deposito legna viene inserito con discrezione nel pendio, rispettando la morfologia naturale del terreno.
Per far fronte ai lavori stagionali – come la fienagione, la cura degli animali o l’attività forestale – viene realizzato un piccolo alloggio per lavoratori stagionali, conforme alle normative vigenti e integrato in modo funzionale nell’organismo del maso.
Dati e fatti
Luogo: Luson
Commitente: Herbert Hinteregger
Consegna: 2025
Foto: @Hannes Niederkofler