2021: Nuove terrazze lungo il sentiero d’acqua di Marlengo
Immersa tra meleti e vigneti, direttamente lungo il più lungo sentiero d’acqua dell’Alto Adige, la storica Waldschenke di Marlengo accoglie i visitatori in cerca di una pausa. Per rispondere alla sua posizione privilegiata sul pendio e al crescente afflusso di escursionisti, la terrazza esistente è stata ampliata – con sensibilità, rispetto per il paesaggio culturale e attenzione alla morfologia del terreno.
Le nuove piattaforme, delicatamente sollevate su una struttura mista in acciaio e legno, sembrano fluttuare sopra il pendio, riducendo al minimo l’impatto sul terreno. Il piano di calpestio è realizzato in doghe naturali di cembro, che creano una sorta di palcoscenico ligneo per la vista panoramica. I parapetti, composti da sottili barre d’acciaio disposte ritmicamente e in modo sfalsato, si inseriscono con discrezione nel paesaggio senza ostacolare la vista. La struttura metallica, zincata e rifinita con una vernice opaca in un sobrio tono bruno-grigiastro, dialoga con la natura, senza sovrastarla.
Anche la terrazza principale è stata oggetto di un leggero intervento di raffinamento: una tenda tessile in una calda tonalità tabacco la protegge con gesto leggero, regalando ombra senza appesantire lo spazio. A seconda delle esigenze, la copertura può essere estesa o ritratta – flessibile come la luce, il clima, la giornata.
Foto: @Helmuth Rier
2024: Piscina & Poolhouse
Poco più in alto, tra il limite del bosco e i frutteti, si inserisce con delicatezza il nuovo poolhouse – una costruzione lineare, sobria, interamente in legno. La piscina a sfioro sembra fondersi con l’orizzonte, riflettendo il cielo e i profili dei pendii circostanti. Architettura e paesaggio entrano in un dialogo silenzioso e misurato.
Con un linguaggio formale ridotto e un gesto architettonico contenuto, questo spazio invita alla quiete e alla contemplazione – un rifugio discreto che non si impone, ma si armonizza con ciò che lo circonda.
Foto: @Alex Filz
Dati e fatti
Luogo: Marlengo
Committente: Winkler Alois
Consegna: 2024