Architekt Stefan Gamper, Herol my mountain retreat
Herol my mountain retreat

Maso Herolerhof, Luson

Sul sedime dello storico Herolerhof a Luson è stato realizzato un nuovo edificio residenziale che pone in dialogo silenzioso la grammatica dell’architettura alpina con la chiarezza del linguaggio contemporaneo. Il volume compatto, scandito da tetti a due falde, si ancora con misura alla topografia e reinterpreta la tipologia della casa rurale tradizionale – in modo essenziale, preciso e al contempo familiare.

La scelta dei materiali riflette il legame profondo con il contesto: superfici intonacate in un beige-grigio tenue si accostano a legno di larice non trattato e ampie vetrate, che fondono visivamente paesaggio e spazio abitativo. Nasce così un’architettura che non si impone, ma respira con il luogo.

All’interno, l’organizzazione degli spazi segue un ordine funzionale chiaro: l’unità abitativa principale della famiglia si articola in una zona giorno aperta, una zona notte più raccolta e spazi di servizio. Tre appartamenti vacanza luminosi offrono agli ospiti luoghi intimi di ritiro con un rapporto diretto con la natura alpina – semplici, autentici e ricchi di atmosfera.

Il complesso si completa con un garage interrato e locali di deposito agricoli integrati nella modellazione del terreno. Il negozio del maso, dotato di una sala degustazione, introduce un elemento pubblico e aperto – un punto d’incontro in cui l’identità locale si fa esperienza sensoriale.

Con il suo linguaggio formale sobrio, la costruzione sostenibile e l’inserimento sensibile nel paesaggio, la nuova casa proietta l’Herolerhof in un futuro attuale – silenzioso, duraturo e pieno di chiarezza architettonica.

Dati e Fatti

Luogo: Luson
Commtitente: Famiglia Federspieler
Consegna: 2025

 

Foto: @Jennifer Veltum @Tobias Kaser