Architekt Stefan Gamper, Trumbichl
Complesso residenziale Trumbichl

Volumi puri, linee decise e autenticità materica

Sui pendii soleggiati di Velturno nasce il complesso residenziale Trumbichl: un intervento architettonico che si distingue per la sua sobria eleganza, la geometria nitida e l’attento equilibrio materico. L’architettura interpreta in chiave contemporanea le forme dell’edilizia tradizionale, radicandosi con discrezione e rispetto nel paesaggio culturale e naturale della Valle Isarco.

Tre corpi di fabbrica, ciascuno con identità propria, compongono un insieme coerente e armonioso. Le coperture a doppia falda si rifanno alla tipologia vernacolare, mentre il rigore delle linee, la verticalità compositiva e il dialogo tra legno di larice segato grezzo, calcestruzzo faccia a vista e tonalità sabbia conferiscono al progetto un linguaggio architettonico misurato, ma contemporaneo.

I volumi si adattano con naturalezza all’andamento del terreno, seguendo le linee di livello e innestandosi nel pendio in modo sfalsato e dinamico. Sono previste sei unità abitative, ognuna con un proprio impianto distributivo: dall’appartamento compatto con una camera da letto, fino all’abitazione familiare articolata su più ambienti. Tutte le unità sono accomunate da una zona giorno aperta e luminosa, che si affaccia sul paesaggio alpino con ampie vetrate e profondi scorci.

Materiali e linguaggio architettonico dialogano con il contesto e ne riflettono l’identità: Il basamento è intonacato con una finitura ruvida color sabbia – robusta, tattile, radicata al suolo. I livelli superiori sono rivestiti con una scandola verticale in legno di larice non trattato, lasciato grezzo, in omaggio all’architettura contadina del luogo, capace di evolversi nel tempo attraverso una patina naturale. La copertura è realizzata con tegole semplici, in cromie coerenti con la tradizione locale. Il risultato è un’architettura autentica e silenziosa, che media con equilibrio tra innovazione e memoria – essenziale, durevole, senza tempo.

Dati e fatti

Luogo: Velturno
Commitente: Krapf Günther Bau srl
Consegna: 2022

 

Foto: @Oliver Jaist