Un legame tra storia e contemporaneità
Sospeso sopra i tetti del centro storico di Chiusa, si cela un attento intervento di sopraelevazione che pone in equilibrio sottile passato e presente. L’ex appartamento degli anni Sessanta è stato trasformato con sensibilità e cura in un rifugio atmosferico – aperto, luminoso e flessibile nell’uso quotidiano. L’architettura risponde alle esigenze di una famiglia committente sportiva, con un progetto che media tra funzionalità e chiarezza estetica.
Il cuore del concept progettuale è un sistema spaziale aperto: solo la zona notte e il bagno sono separati, mentre tutti gli altri ambienti fluiscono l’uno nell’altro, scanditi da arredi su misura che fungono al contempo da contenimento, articolazione spaziale ed elemento espressivo. La scala – quasi scultorea – connette con leggerezza i vari livelli. Essa diventa il fulcro dell’appartamento, una dichiarazione architettonica di trasparenza e movimento. Dal piano superiore si accede a una loggia coperta con vista sui tetti di Chiusa.
La zona cucina-pranzo si apre verso la terrazza: ampie superfici vetrate dissolvono il confine tra interno ed esterno. Qui non si è semplicemente creato spazio, ma qualità dell’abitare. Una parete funzionale – in nero opaco e lavorata con precisione – connette cucina, corridoio e zona giorno, integrando elettrodomestici, vani contenitivi e persino la porta degli ambienti privati. Il risultato è un’immagine complessiva elegante e silenziosa.
I materiali utilizzati parlano un linguaggio chiaro: legno di abete spazzolato nella zona di copertura, pavimenti in rovere, serramenti in legno bianco laccato e superfici raffinate come intonaci a calce e pitture ai silicati creano un’atmosfera di sobria naturalità. Accenti in acciaio nero generano contrasti studiati e precisi.
Anche l’aspetto esterno è stato reinterpretato con rispetto: l’intonaco storico è stato mantenuto, le nuove finestre e la copertura rivisitata si inseriscono con discrezione nel tessuto edilizio del centro storico. L’intervento valorizza la cultura costruttiva esistente senza mimetizzarsi, rappresentando un sottile elemento di connessione tra gli edifici circostanti di fine Ottocento.
Dati e fatti
Luogo: Chiusa
Commitente: Privato
Consegna:2025
Foto: @Hannes Niederkofler